Medicina di Famiglia e Specialistica
Geriatria

La salute orale negli adulti più anziani: approfondimenti e consigli attuali

27 Ago 2024
salute-orale

da Journal of Gerontology and Geriatric the official journal of the Italian Society of Gerontology and Geriatrics (SIGG)

 

Abstract

Il processo di invecchiamento si interseca con la salute orale, rendendo necessaria un’attenzione meticolosa alla tutela e all’aumento del benessere negli anziani. Questo gruppo demografico è spesso alle prese con problemi dentali come carie, problemi parodontali, perdita dei denti e una maggiore predisposizione a gravi patologie orali, in particolare il cancro orale. I fattori che si sommano ai deficit cognitivi e alle malattie croniche esacerbano le sfide della salute orale, ulteriormente complicate dagli interventi farmacologici a cui sono sottoposti. La transizione demografica in atto a livello mondiale verso l’invecchiamento della popolazione suscita timori, in particolare nelle regioni densamente popolate e nelle economie emergenti, dove le infrastrutture sanitarie possono incontrare limitazioni.

L’avvento della pandemia di COVID-19 ha esercitato un profondo impatto sui sistemi sanitari, coinvolgendo anche i servizi di salute orale. Gli anziani, sproporzionatamente suscettibili di gravi manifestazioni del virus, sono alle prese con una maggiore apprensione e riluttanza a perseguire l’assistenza sanitaria, compresa quella orale. Il prolungato isolamento sociale imposto dalle misure di isolamento contribuisce alle ramificazioni della salute mentale, scoraggiando il loro impegno nei servizi di assistenza sanitaria orale. Questo discorso sottolinea l’importanza fondamentale della salute orale negli anziani, proponendo la possibilità di interventi mirati e strategie meticolosamente ricalibrate in base alle loro esigenze specifiche. Nella traiettoria di questa impresa imperativa, le alleanze collaborative tra operatori sanitari, politici e comunità assumono un’importanza fondamentale. Un’intensa attività di ricerca, unita a collaborazioni sinergiche con le istituzioni accademiche, è indispensabile per il continuo perfezionamento degli interventi di salute orale per la popolazione anziana, favorendo così il miglioramento del loro benessere olistico.

 

Introduzione

L’invecchiamento è un processo naturale e inevitabile, caratterizzato da un declino delle capacità fisiche e cognitive dovuto ai cambiamenti biologici che si verificano nel tempo. Tuttavia, l’entità del declino è soggetta a vari fattori, come lo stile di vita, lo stato socioeconomico o l’accesso all’assistenza sanitaria. Sebbene l’età cronologica, come “60 anni o più”, sia comunemente usata per delineare la popolazione anziana, gli individui che rientrano in questa fascia d’età possono presentare notevoli disparità nello stato di salute, nelle capacità fisiche e nel benessere generale. La salute orale è fondamentale per una buona salute generale e per la qualità della vita. In base alla definizione di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità come “stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia”, la qualità della vita è stata recentemente inclusa nel quadro concettuale professionale della salute orale.

 

CONTINUA A LEGGERE

 

 

Le informazioni che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la consultazione con il proprio medico.

Pacini Editore Srl
via Gherardesca 1, 56121 Pisa • cod.fisc, p.iva, reg.imp.prov.pi 00696690502 • Cap.soc.iv. 516.000 euro
Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie Policy | Privacy policy | Politiche Aziendali