Medicina di Famiglia e Specialistica
Nutrizione

Attenzione ai cibi trigger nel reflusso gastroesofageo

18 Set 2024
Cibi-trigger-nel-reflusso-gastroesofageo

Da AP&B Alimentazione Prevenzione e Benessere – Rivista a cura di NFI Nutrition Foundation of Italy

 

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) o GERD in inglese (Gastro Esophageal Reflux Disease) è molto diffusa: secondo le stime, nei Paesi occidentali ne soffre il 20- 25% degli adulti; nel 40% dei casi le persone colpite manifestano almeno un episodio di riacutizzazione dei sintomi al mese. La MRGE è caratterizzata dal funzionamento non corretto dello sfintere esofageo inferiore, ovvero il fascio muscolare che ha il ruolo di aprire e chiudere, come una vera e propria “valvola”, l’accesso allo stomaco.
Quando questo accade, il contenuto gastrico risale nell’esofago in modo improprio e, a volte, può raggiungere la laringe o i polmoni, con comparsa di una sensazione di dolore e bruciore intenso. Il dolore, talora molto sgradevole, può simulare quello dell’infarto miocardico, ed è spesso causa, specie alla sua prima comparsa, di forte preoccupazione nel paziente.

La correlazione tra l’ingestione di specifici cibi e la comparsa dei sintomi non è del tutto chiara. Tuttavia, i pazienti spesso lamentano dolore dopo aver mangiato alimenti particolari, che possono innescare i disturbi fungendo da trigger (agente scatenante). Individuare gli alimenti da eliminare dalla dieta, o ai quali prestare attenzione, è quindi un obiettivo rilevante per aiutare i pazienti da un punto di vista clinico, anche per ridurre la necessità di assumere farmaci.

Tra i modelli alimentari, la dieta mediterranea si è rivelata particolarmente favorevole anche nei confronti della malattia da reflusso: la frequenza è più bassa nei Paesi in cui la segue la maggior parte della popolazione, con piatti della tradizione, abbondanza di frutta e verdura, olio di oliva come condimento e pesce tra le fonti proteiche, in confronto con i paesi nei quali l’alimentazione prevalente è più ricca di carne rossa, cibi fritti, dolci e piatti da fast food.

 

Vai all’articolo completo da AP&B

 

 

 

Le informazioni che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la consultazione con il proprio medico.

Pacini Editore Srl
via Gherardesca 1, 56121 Pisa • cod.fisc, p.iva, reg.imp.prov.pi 00696690502 • Cap.soc.iv. 516.000 euro
Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie Policy | Privacy policy | Politiche Aziendali